Funzioni strumentali 2023/24
Gli incarichi di “funzione strumentale” sono conferiti dal Dirigente Scolastico su delibera del “Collegio dei Docenti”. I docenti che esercitano una Funzione sono responsabili di uno specifico processo o di un particolare settore, che può essere organizzativo o didattico e collaborano tra di loro e fanno parte dello staff del D.S. A conclusione dell’anno scolastico, in sede di verifica delle attività del P.T.O.F., gli stessi presenteranno al Collegio dei Docenti apposita relazione scritta sulle attività svolte e sui risultati ottenuti. La misura del compenso per l’incarico è definita in sede di contrattazione integrativa. I criteri di attribuzione delle funzioni strumentali, decisi collegialmente, sono stati i seguenti:
1. Continuità nello svolgimento della stessa funzione strumentale;
2. Esperienze pregresse nell’ambito relativo alla funzione;
3. Possesso di titoli relativi alla funzione strumentale da ricoprire;
4. Anzianità di servizio.
AREA |
FUNZIONI STRUMENTALI |
Docente |
I |
GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA:
|
SCIARA GIUSY |
II |
INCLUSIONE ALUNNI DISABILI:
|
DI CARO ROSARIA |
III |
CURA E GESTIONE DEL RAV E DEL PDM:
|
RANDISI FRANCESCO |
IV |
AREA DELL’INFORMATICA:
|
CHIELLO FRANCESCO
|